mercoledì 15 aprile 2015

Le Esposizioni universali



POSTATO DAL PROF DI ITALIANO:

Cosa resta di un’Expo
di Federico Rampini


È LA DOMANDA-CHIAVE. Decine di città e di stati se lo sono chiesti da centosessantaquattro anni in qua. A volte la domanda si è tinta di angoscia, di fronte al conto da pagare. Che cosa resta di un'Expo? A parte, s'intende, i processi per tangenti o le polemiche sui cantieri incompiuti, almeno nel caso milanese.
La prima Esposizione universale a portare questo nome si tiene a Londra nel 1851: quell'evento segna la storia dell'architettura moderna, il Crystal Palace in vetro-acciaio ne è una pietra miliare. Così come lo sarà la Tour Eiffel a Parigi, anch'essa creatura-trofeo di un'Expo (1889). Vale un po' anche per l'Atomium di Bruxelles, per quanto appaia anacronistica quella rappresentazione trionfale dell'energia nucleare, eretta nel 1958 quando il ricordo di Hiroshima era ancora fresco. Dunque, le tracce possono restare eccome: durevoli, simboliche, bandiere di un'epoca. Certo, non è detto che la costruzione di un edificio destinato a diventare icona (come la Tour Eiffel o le guglie spaziali di Seattle 1962 e Brisbane 1988) basti a provare un lascito duraturo; ma può essere almeno un buon indizio che l'Expo abbia intercettato un'idea forte. In certi casi l'evento espositivo può addirittura suonare profetico, annunciare la vocazione futura di una città: come la Panamericana di San Francisco di cui commemoriamo il centenario proprio quest'anno. Nel 1915, mentre l'Europa sprofondava nella Prima guerra mondiale, la California non si limitava a festeggiare l'inaugurazione del Canale di Panama che le avrebbe dato un ruolo enorme nei commerci mondiali, abbattendo i tempi del trasporto navale tra Atlantico e Pacifico. L'Esposizione Pan-americana propose San Francisco come vetrina d'invenzioni, prefigurando quel ruolo di tecnopoli, capitale della Silicon Valley, che era ancora di là da venire: ci sarebbe voluto l'attacco giapponese a Pearl Harbor, la necessità di spostare nel 1941 la ricerca militare verso la West Coast, gli investimenti del Pentagono nell'elettronica. Tant'è, l'Expo di San Francisco con la costruzione del Palace of Fine Arts (oggi sede dell'Exploratorium) fu una specie di faro acceso sul futuro, l'annuncio visionario di quel che sarebbe diventata la California.
Per rispondere alla domanda su "cosa resta" di un'Esposizione universale, bisogna tenere conto del contesto: le aspettative nate attorno all'evento, la missione che gli è stata assegnata. Almeno durante i primi cinquant'anni della loro storia, le Esposizioni universali furono perfettamente racchiuse nella definizione del filosofo tedesco Walter Benjamin: "Siti di pellegrinaggio per il feticismo della merce". La teoria del feticismo della merce l'aveva costruita Karl Marx nel suo Capitale . Per Benjamin nelle Esposizioni quell'idolatria della produzione materiale trovava il suo tempio e la sua apoteosi.
Cominciando dall'evento inaugurale di Londra, pensato dal modernista Principe Alberto, e fino alla Prima guerra mondiale, le Expo interpretano a perfezione un'èra di fiducia nel progresso, ottimismo sul futuro, adorazione della tecnica. Quei raduni internazionali per visitatori curiosi accompagnano processi ben più profondi e strutturali in molte nazioni avanzate: come le riforme scolastiche che introducono una formazione professionale adeguata ai nuovi mestieri industriali. È un'epoca che preannuncia e poi coincide con il Secolo Americano. Non a caso tante Expo si susseguono in tutte le metropoli manifatturiere degli Stati Uniti, comprese alcune città oggi "arrugginite" dal declino industriale: Philadelphia nel 1876, Chicago nel 1893, Buffalo nel 1901, Saint Louis nel 1904. New York ne ospiterà a ripetizione. L'Expo di quei tempi è un evento così importante che spesso diventa il palcoscenico per presentare al mondo una nuova invenzione rivoluzionaria, come il telefono di Alexander Graham Bell: collaudato in pubblico all'Expo di Philadelphia nel giugno 1876, ha tra i suoi primi testimoni affascinati l'imperatore del Brasile Pedro II. A San Francisco nel 1915 s'inaugura la prima linea telefonica con l'altra costa, che consente ai newyorchesi di ascoltare il rumore delle onde dall'Oceano Pacifico. Il Museo Leonardo da Vinci, a Milano, elenca altri esempi di invenzioni o nuovi prodotti "lanciati" in occasione delle Expo: il visore stereoscopico nel 1870, la macchina da scrivere Remington nel 1890, il fonografo, il cinematografo, il pallone aerostatico, la ferrovia sopraelevata. Le tragedie delle due guerre mondiali costringono l'Occidente a un traumatico riesame della sua idea di progresso. Già nel conflitto del 1914-18 è evidente quanto la tecnica possa mettersi al servizio della barbarie: la Germania sperimenta le prime armi di distruzioni di massa (gas) e i primi bombardamenti deliberati sulle popolazioni civili (Londra), attirandosi poi rappresaglie della stessa natura. Da quel periodo anche le Expo escono trasfigurate. Più che celebrare le vittorie della tecnica, si entra in una fase dove le Esposizioni sono esse stesse un terreno di battaglia dei nazionalismi. Il fascismo ci prova con Roma nel 1942, ma resta l'unica Expo cancellata per una guerra; caso raro di un intero quartiere (l'Eur) costruito per un evento che non si terrà. Dopo la Seconda guerra mondiale il filone prosegue ma deve correggere il tiro: l'Expo rimane una vetrina per promuovere il "marchio" di una nazione a condizione che il contesto sia improntato alla comprensione tra i popoli, alla cooperazione, alla pace. L'America post-kennedyana dà praticamente in appalto alla Walt Disney tutta l'Expo di New York del 1964, che adotta come slogan "It's a small world" (il mondo è piccolo), il tema musicale che tuttora si può ascoltare nel parco tecnologico di Epcot-Disneyworld a Orlando, in Florida. Di nuovo segno dei tempi, le Expo possono perfino favorire i primi passi del disgelo Est-Ovest (Montréal 1967, Osaka 1970). La Spagna nel 1992 a Siviglia celebra la sua appartenenza all'Unione europea, in tempi in cui questa destava un entusiasmo generale.
Un caso particolare — quasi un ritorno alle origini — è Shanghai 2010. Visitata da settantatrè milioni di persone, un record nella storia di questi eventi, Shanghai è stata a suo modo una riedizione del "feticismo" di cui parlava Benjamin: nel senso che è servita a presentare soprattutto a decine di milioni di cinesi delle province i fasti della globalizzazione e della modernità. Un altro aspetto di Shanghai che invece ci riporta a vicende più attuali: si tratta dell'ultimo grande evento globale organizzato dalla Cina sotto il potere di Hu Jintao, e quando era ancora forte il "clan shanghainese" del predecessore Jiang Zemin. Tutti e due investiti dall'offensiva del successore, l'attuale presidente Xi Jinping. Che s'installa al comando nel 2012, lancia una serie di inchieste sulla corruzione, e smantella pezzo dopo pezzo le correnti avversarie del Partito comunista.
Shanghai è rappresentativa anche per il vento del Terzo millennio che soffia su tutte le Expo, Milano inclusa. Da una parte c'è l'austerity: dal 2000 (Hannover) in poi molti governi cominciano a mostrare riluttanza verso i costi elevati. Gli Stati Uniti aprono la strada nel delegare a sponsor privati la loro rappresentanza: tant'è che sia a Shanghai sia a Milano la partecipazione Usa è stata in forse fino all'ultimo, perché il Dipartimento di Stato ormai si limita a fare da coordinatore dei finanziatori privati. Sul fronte delle idee in tutte le Expo del nuovo millennio, da Hannover ad Aichi (Giappone), da Shanghai a Milano, la sostenibilità diventa il tema dominante. La tecnologia di fronte alla sfida di salvare un pianeta in pericolo grave: un problema che i visitatori del Crystal Palace nel 1851 avrebbero faticato a immaginare.

Pubblicato da la Repubblica il 12 aprile 2015 




Nessun commento:

Posta un commento